Lavis. Il 22 novembre 2020 ricorrono i cinquant’anni dall’inaugurazione della Biblioteca Comunale di Lavis. E’ stata una tra le prime in provincia ad aprire tra gli anni 70 e l’inizio degli anni 80. Un inizio in punta di piedi per poi diventare una realtà presente e attiva nella Comunità.
All’inizio il pubblico era quello dei bambini e dei ragazzi legati alla scuola, il bibliotecario era un volontario work in progress. Cosa è cambiato in cinquant’anni di lavoro? L’ha ben raccontato Maria Luisa Cavagna, la “nostra bibliotecaria storica” nell’intervista pubblicata per il Sistema Bibliotecario Trentino.
(Qui potete trovare l’intervista)
Da quel lontano 22 novembre 1970 ne è passato di tempo e la biblioteca dalla prima sede arrangiata in due stanzette al terzo piano dell’edificio comunale è stata oggetto di numerosi traslochi. Nel 1974 la biblioteca venne trasferita al piano terra del Municipio (attuale ufficio anagrafe) mentre nel 1981 occupò la mansarda delle scuole Clementi in via Degasperi. Il trasloco nella sede attuale, sicuramente la più confortevole e funzionale, avvenne nel 1992.
“Noi abbiamo cercato di rendere un omaggio a questi anni di biblioteca con un filmato che raccoglie eventi ed immagini significativi. Le didascalie spiegano i contesti e ciò che vogliamo ricordare. La biblioteca negli anni si è arricchita di spazi, personale e persone diverse che portando ciascuno il loro contributo hanno colorato una tavolozza ideale di colori diversi. Per ovvi motivi non festeggeremo l’anniversario con eventi in presenza, ma vi invitiamo a vedere con noi il filmato che vi abbiamo preparato e che trasmetteremo sul sito del Comune di Lavis e sui canali social” dice Antonella Serra bibliotecaria responsabile del servizio.
“Crediamo che la Comunità voglia bene alla sua biblioteca e nonostante l’emergenza sanitaria in corso ci stiamo preparando per ripartire con lo stesso entusiasmo e tante novità” ci racconta il Sindaco Andrea Brugnara “per festeggiare questi primi cinquant’anni stiamo organizzando delle interviste a persone che con le loro idee ed energie negli anni hanno contribuito a valorizzare la nostra biblioteca”.
L’Amministrazione comunale invita tutti i cittadini a partecipare all’ anniversario con un racconto, una dedica, un ricordo o un semplice augurio. In un momento storico così difficile dobbiamo cercare di restare uniti soprattutto nelle piccole cose e quindi festeggiare tutti insieme questo evento.
Inviate i vostri auguri all’indirizzo e-mail lavis@biblio.tn.it
Un successo che avvicina ma non assicura la salvezza e la permanenza in Serie A…
Questo articolo fa parte del progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra…
I gialloneri restano in zona PlayOut e devono ora cercare un’altra vittoria nelle prossime e…
Mancano ora 4 giornate al termine della regalar season e la squadra trentina è in…
Dall’11 al 13 aprile si alza il sipario sulla seconda edizione. L'organizzatrice: «Qui si presta…
L'ultima serata sarà dedicata alle vicende belliche della seconda guerra mondiale