Terre d'Adige

Coronavirus, la lettera del sindaco di Terre d’Adige: «Non è il momento di fare i capricci. Seguiamo le regole per uscire dall’emergenza»

TERRE D’ADIGE. Il sindaco di Terre d’Adige, Renato Tasin, ha inviato una lettera ai cittadini di Zambana e Nave San Rocco. È un appello all’unità e al rispetto delle regole, in questi giorni legati all’epidemia del Coronavirus.

In questo momento di grande preoccupazione voglio esservi vicino nel miglior modo che l’anomala emergenza che stiamo vivendo, mi permette. So quanto sia importante il contatto diretto fra noi cittadini. Io in prima persona ho sempre dimostrato l’importanza della presenza, della stretta di mano, della pacca sulla spalla. Ma in questo momento non possiamo permettercelo.

E così nemmeno per gli abbracci, gli incontri per due chiacchiere o le passeggiate. Purtroppo non sono decisioni facili da prendere o da rispettare, ma non possiamo fare i “capricci”. Il virus arriva attraverso le persone: solo interrompendo il contatto possiamo sperare di uscire da questa emergenza con meno perdite possibili.

Questo perché ormai abbiamo capito che non si tratta di una situazione che coinvolge solo gli altri. Potrebbe riguardare, in un qualsiasi momento, anche ognuno di noi o uno dei nostri cari. Ogni vita salvata potrà dipendere dai nostri movimenti e dai nostri contatti. Le autorità sanitarie ci hanno dato l’unica strada ad oggi conosciuta: percorriamola insieme, tutti uniti, come noi trentini sappiamo fare.

La situazione è di reale emergenza: usciamo solo per lavoro o per estrema necessità. Ricordo che le autorità preposte hanno avuto disposizioni di effettuare dei controlli. Sono previste multe e segnalazioni penali per chi trasgredisce le regole.

Raccomando, quindi, calorosamente a tutti i cittadini di stare a casa, evitare le passeggiate a piedi o in bici, limitare le uscite per la spesa all’indispensabile ed evitare qualsiasi contatto non necessario. Rispettiamo le regole. Facciamolo tutti!

Seguiamo le istruzioni di lavarci le mani, teniamo le distanze, ma soprattutto restiamo a casa. Ogni piccolo sforzo sarà ricompensato da un abbraccio in più che ci daremo domani, quando tutto sarà finito.Renato Tasin, sindaco di Terre d'Adige

Redazione

Recent Posts

Ecco lo scatto d’orgoglio! Pressano espugna Fasano ed avvicina la salvezza

Un successo che avvicina ma non assicura la salvezza e la permanenza in Serie A…

5 giorni ago

Il torrente Avisio: dalla piscina naturale di Lavis alla crisi ambientale

Questo articolo fa parte del progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra…

2 settimane ago

Pressano, pari agrodolce: il derby con Bolzano muove poco la classifica

I gialloneri restano in zona PlayOut e devono ora cercare un’altra vittoria nelle prossime e…

2 settimane ago

Pressano ancora sconfitto, è del Cingoli lo scontro salvezza

Mancano ora 4 giornate al termine della regalar season e la squadra trentina è in…

2 settimane ago

“Lavis fa storie”: torna il Festival della fantasia tra teatro, narrazioni e laboratori creativi

Dall’11 al 13 aprile si alza il sipario sulla seconda edizione. L'organizzatrice: «Qui si presta…

2 settimane ago

Mezzolombardo, ultima serata culturale prima del gran finale di “Pagine di storia”

L'ultima serata sarà dedicata alle vicende belliche della seconda guerra mondiale

2 settimane ago