In primo piano

Perkeo torna a casa. La tradizione del carnevale “scaccia pensieri” di Salorno e quell’uomo che non diceva mai no a un bicchiere di vino

SALORNO. È stato un Carnevale scacciapensieri quello che si è svolto a Salorno sabato 22 febbraio 2020, per festeggiare il corteo storico dedicato a Clemens Pankert, un personaggio nato nel 1702 al quale è stato dato il soprannome di Perkeo. «Perché no?» rispondeva sempre quando gli offrivano un bicchiere di vino, e tra una bevuta e l’altra era diventato giullare e guardiano di botti in Germania alla corte del principe Carlo Filippo di Heidelberg. La leggenda narra che in seguito a malattia, il medico di corte gli consigliò di bere acqua anziché vino, ma così ci lasciò la pelle.

Il ritorno di Perkeo


Ogni due anni (esclusivamente negli anni pari) Perkeo ritorna a Salorno nel suo paese natio con la botte contenente 230 tonnellate di vino, questo è un valido motivo per ritrovarsi insieme a tutta la comunità per la sfilata di Carnevale.

Al suo arrivo il sindaco di Salorno gli consegna le chiavi del municipio, che dovrà restituire Martedì Grasso prima del suo rientro ad Heidelberg. Alla sfilata partecipa tutto il seguito di Perkeo, dame, cavalieri e numerosi carri allegorici tra due ali di folla curiosa e variopinta attratta dall’ironia e scherzi dei figuranti, appollaiati su carri traballanti trainati da macchine agricole o a pedali.

All’ombra del castello


Dalle ore 13 a suon di trombe e rullo di tamburi il gruppo folcloristico dà il via alla sfilata del Carnevale del Perkeo, dove vino, birra e manicaretti fan da padrone. Poi è un susseguirsi di personaggi in costume tipico: donne rurali e contadini, sarti, viaggiatori, zingari, infermiere, impiegati comunali, streghe e gli immancabili Krampus che scorrazzano su e giù per il corso. Salorno anche in quest’occasione ha saputo attrarre e far convivere le varie anime del borgo, situato ai piedi del castello di Haderburg costruito su due pinnacoli rocciosi, collegati da un ponte levatoio.

Il castello risale al XIII secolo, ma dopo un periodo di incuria, tra il 2001 e 2003 il barone Ernesto Rubin de Cervin Albrizzi, attuale proprietario. ha fatto restaurare la rocca, grazie anche al contributo della Provincia Autonoma di Bolzano e Fondazione Cassa di Risparmio. È possibile visitare il castello dal mese di marzo, percorrendo in circa mezzora il “Sentiero delle Visioni”, una bella occasione per poter ammirare il panorama sulla valle dell’Adige.

Non ci sono regole di architettura per un castello tra le nuvoleG.K. Chesterton
Maria Cristina Betzu

Vive a Pressano, laureata in Economia Politica all’Università degli Studi di Trento. Dopo molti anni di lavoro nella pubblica amministrazione decide di conseguire un Master come Orientatrice in ambito scolastico e professionale e collabora in diversi progetti. Dal 2013 scrive per lavocedeltrentino.it soprattutto di turismo, ambiente, storia e cultura.

Recent Posts

Ecco lo scatto d’orgoglio! Pressano espugna Fasano ed avvicina la salvezza

Un successo che avvicina ma non assicura la salvezza e la permanenza in Serie A…

5 giorni ago

Il torrente Avisio: dalla piscina naturale di Lavis alla crisi ambientale

Questo articolo fa parte del progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra…

2 settimane ago

Pressano, pari agrodolce: il derby con Bolzano muove poco la classifica

I gialloneri restano in zona PlayOut e devono ora cercare un’altra vittoria nelle prossime e…

2 settimane ago

Pressano ancora sconfitto, è del Cingoli lo scontro salvezza

Mancano ora 4 giornate al termine della regalar season e la squadra trentina è in…

2 settimane ago

“Lavis fa storie”: torna il Festival della fantasia tra teatro, narrazioni e laboratori creativi

Dall’11 al 13 aprile si alza il sipario sulla seconda edizione. L'organizzatrice: «Qui si presta…

2 settimane ago

Mezzolombardo, ultima serata culturale prima del gran finale di “Pagine di storia”

L'ultima serata sarà dedicata alle vicende belliche della seconda guerra mondiale

2 settimane ago