Le storie

Rivelato il tema del Festival dell’Economia 2020: si parlerà di “Ambiente e crescita”

TRENTO. “Ambiente e Crescita” sarà il tema della XV edizione del Festival dell’Economia, in programma a Trento dal 29 maggio al 2 giugno 2020. Sul versante del cambiamento climatico quello che si apre è un decennio decisivo per il nostro futuro e per questo il Festival ha deciso di mettere al centro del dibattito il rapporto tra economia, sviluppo e salvaguardia del pianeta.

«Si pensa spesso, soprattutto in Italia, che la tutela dell’ambiente sia qualcosa di contrapposto alla crescita economica – scrive Tito Boeri, direttore scientifico del Festival -. Si ritiene che la crescita comporti inquinamento, esaurimento di risorse naturali e danni all’ambiente mentre le politiche che pongono al centro la prevenzione dei cambiamenti climatici, il miglioramento della qualità dell’aria e dell’acqua, la tutela del territorio, sono considerate costose in termini di riduzione del tasso di crescita dell’economia mondiale. In realtà  le cose non stanno così o, almeno, non stanno necessariamente così».

Il futuro di tutti noi

«Se fino ad oggi abbiamo pensato che crescita e ambiente fossero contrapposti oggi dobbiamo cambiare passo e mentalità. La tutela dell’ambiente può e deve diventare una leva della crescita economica. A questo proposito – sostiene ancora Boeri – su molti aspetti sono state individuate soluzioni tecnologiche e traiettorie di sviluppo sostenibile in termini di contenimento di emissioni e di approvvigionamento energetico. Inoltre, le stime più recenti dei costi, anche strettamente economici, del non fare nulla di fronte a fenomeni come il cambiamento climatico sono preoccupanti».

Ma come entra tutto questo nell’agenda politica dei singoli governi? Le grandi manifestazioni dei giovani, gli appelli di Greta Thunberg hanno catturato l’attenzione dei media e della classi dirigenti mondiali ma «la grande questione irrisolta – precisa Boeri – è come coordinare l’azione dei diversi paesi, come portare in processi decisionali ancora largamente interni a ciascun paese problematiche comuni. Sempre più economisti si stanno cimentando su questi temi, studiando misure di internalizzazione dei costi associate a scelte di sviluppo non sostenibili per il sistema nel suo complesso. Ci auguriamo che da Trento  anche quest’anno provengano spunti utili su come affrontare un problema che riguarda il futuro di noi tutti e, ancor più, quello dei nostri figli».

Il Festival dell’Economia, progettato dagli Editori Laterza, è promosso dalla Provincia autonoma di Trento, dal Comune e dall’Università degli studi di Trento. Anche quest’anno Intesa Sanpaolo è partner dell’iniziativa.

Redazione

Recent Posts

Ecco lo scatto d’orgoglio! Pressano espugna Fasano ed avvicina la salvezza

Un successo che avvicina ma non assicura la salvezza e la permanenza in Serie A…

5 giorni ago

Il torrente Avisio: dalla piscina naturale di Lavis alla crisi ambientale

Questo articolo fa parte del progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra…

2 settimane ago

Pressano, pari agrodolce: il derby con Bolzano muove poco la classifica

I gialloneri restano in zona PlayOut e devono ora cercare un’altra vittoria nelle prossime e…

2 settimane ago

Pressano ancora sconfitto, è del Cingoli lo scontro salvezza

Mancano ora 4 giornate al termine della regalar season e la squadra trentina è in…

2 settimane ago

“Lavis fa storie”: torna il Festival della fantasia tra teatro, narrazioni e laboratori creativi

Dall’11 al 13 aprile si alza il sipario sulla seconda edizione. L'organizzatrice: «Qui si presta…

2 settimane ago

Mezzolombardo, ultima serata culturale prima del gran finale di “Pagine di storia”

L'ultima serata sarà dedicata alle vicende belliche della seconda guerra mondiale

2 settimane ago