Le storie

“L’economia di papa Francesco”: gli studenti dell’Istituto Agrario incontrano Stefano Zamagni

SAN MICHELE ALL’ADIGE. La Fondazione Edmund Mach ospiterà martedì 21 gennaio, alle 10.30, per 220 studenti dell’Istituto Agrario la lectio magistralis di Stefano Zamagni dal titolo “Il patto di Papa Francesco con i giovani: dare un’anima nuova all’economia”. Si tratta della prima iniziativa promossa in Trentino Alto Adige in preparazione di The Economy of Francesco, l’incontro internazionale che si terrà ad Assisi dal 26 al 28 marzo, fortemente voluto da Papa Francesco, e che vedrà la partecipazione di numerosi Premi Nobel dell’Economia.

All’iniziativa trentina, promossa da FEM e Fondazione Lorenzo Guetti, saranno presenti il presidente Andrea Segrè, il dirigente del Centro Istruzione e Formazione, Ivano Artuso, il presidente della Fondazione Guetti, Fabio Berasi e il direttore della Cassa Rurale Rotaliana e Giovo, Paolo Segnana. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale youtube della Fondazione Mach.

Un nuovo modello economico

Stefano Zamagni, economista civile e presidente dell’Accademia Pontificia delle Scienze sociali, ospite del meeting di Assisi, rifletterà con i ragazzi sulle principali contraddizioni dell’attuale modello economico e proporrà azioni e misure economiche più rispettose della persona e dell’ambiente.

Come è noto l’evento internazionale di Assisi, unico nel suo genere, affidato alla direzione scientifica del prof. Luigino Bruni, ospiterà 500 giovani studiosi e imprenditori rigorosamente under 35, provenienti da ogni parte del mondo. La volontà di papa Francesco è di stringere con i giovani, al di là delle differenze di credo e di nazionalità, un patto per cambiare l’attuale economia e dare un’anima a quella di domani perché sia più giusta, più sostenibile, più inclusiva.

L’incontro di Assisi

Assisi si prepara dunque ad accogliere gli oltre 2000 economisti e imprenditori under 35. Sono più di 3300 le richieste giunte da oltre 115 paesi. La città di San Francesco sarà organizzata in 12 “villaggi” che ospiteranno i lavori dei partecipanti sui grandi temi e interrogativi dell’economia di oggi e di domani:

  • lavoro e cura;
  • management e dono;
  • finanza e umanità;
  • agricoltura e giustizia;
  • energia e povertà;
  • profitto e vocazione;
  • policies for happiness;
  • CO2 della disuguaglianza;
  • business e pace;
  • Economia è donna;
  • imprese in transizione;
  • vita e stili di vita

 

I partecipanti di Economy of Francesco sono giovani ricercatori, studenti, dottorandi di ricerca; imprenditori e dirigenti d’azienda; innovatori sociali, promotori di attività e organizzazioni locali ed internazionali. Si occupano di ambiente, povertà, diseguaglianze, nuove tecnologie, finanza inclusive, sviluppo sostenibile. In altre parole, si interessano dell’uomo. E alla Fondazione Mach ora si ha la possibilità di anticipare tutto questo.

Redazione

Recent Posts

Ecco lo scatto d’orgoglio! Pressano espugna Fasano ed avvicina la salvezza

Un successo che avvicina ma non assicura la salvezza e la permanenza in Serie A…

5 giorni ago

Il torrente Avisio: dalla piscina naturale di Lavis alla crisi ambientale

Questo articolo fa parte del progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra…

2 settimane ago

Pressano, pari agrodolce: il derby con Bolzano muove poco la classifica

I gialloneri restano in zona PlayOut e devono ora cercare un’altra vittoria nelle prossime e…

2 settimane ago

Pressano ancora sconfitto, è del Cingoli lo scontro salvezza

Mancano ora 4 giornate al termine della regalar season e la squadra trentina è in…

2 settimane ago

“Lavis fa storie”: torna il Festival della fantasia tra teatro, narrazioni e laboratori creativi

Dall’11 al 13 aprile si alza il sipario sulla seconda edizione. L'organizzatrice: «Qui si presta…

2 settimane ago

Mezzolombardo, ultima serata culturale prima del gran finale di “Pagine di storia”

L'ultima serata sarà dedicata alle vicende belliche della seconda guerra mondiale

2 settimane ago