Lavis

Le mappe colorate dai bimbi per immaginare la Lavis del futuro

LAVIS. Sulla mappa di Lavis i ragazzini possono segnare le cose belle e quelle che invece sono brutte e negative. Per loro è poco più di un gioco: ma per il Comune sono tutte informazioni importanti, per progettare il futuro del paese, a dimensione di bimbo.

È entrato nel vivo in questi giorni il progetto “A piedi sicuri”. Gli architetti del gruppo Palomar stanno coinvolgendo le classi delle scuole elementari per costruire – insieme agli alunni – le “mappe affettive” del paese. Ovvero per colorare in modo diverso le varie zone, segnando gli aspetti positivi e quelli che invece andrebbero cambiati. Cercando inoltre di capire quali sono i tragitti più utilizzati, nel percorso da casa a scuola.

In cerca di soluzioni

Il progetto nasce dalla volontà della Consulta dei genitori e coinvolge appunto il Comune di Lavis e l’Istituto comprensivo. Il mondo della scuola può essere un punto di partenza per immaginare il paese del futuro: «Perché se un bambino sta bene, allora stanno bene tutti», ha spiegato Franco Castellan, assessore alla vivibilità.

Tutte le informazioni raccolte saranno condivise in un tavolo di regia, con l’intento di cercare soluzioni concrete ai bisogni evidenziati dai ragazzini e dai loro genitori.

Redazione

Recent Posts

Ecco lo scatto d’orgoglio! Pressano espugna Fasano ed avvicina la salvezza

Un successo che avvicina ma non assicura la salvezza e la permanenza in Serie A…

5 giorni ago

Il torrente Avisio: dalla piscina naturale di Lavis alla crisi ambientale

Questo articolo fa parte del progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra…

2 settimane ago

Pressano, pari agrodolce: il derby con Bolzano muove poco la classifica

I gialloneri restano in zona PlayOut e devono ora cercare un’altra vittoria nelle prossime e…

2 settimane ago

Pressano ancora sconfitto, è del Cingoli lo scontro salvezza

Mancano ora 4 giornate al termine della regalar season e la squadra trentina è in…

2 settimane ago

“Lavis fa storie”: torna il Festival della fantasia tra teatro, narrazioni e laboratori creativi

Dall’11 al 13 aprile si alza il sipario sulla seconda edizione. L'organizzatrice: «Qui si presta…

2 settimane ago

Mezzolombardo, ultima serata culturale prima del gran finale di “Pagine di storia”

L'ultima serata sarà dedicata alle vicende belliche della seconda guerra mondiale

2 settimane ago