TRENTO. Il 2018 si è chiuso in Trentino con un improvviso innalzamento delle temperature – il 30 dicembre – per colpa del forte Föhn, soprattutto nei fondovalle più bassi. Il vento ha portato anche alla caduta di alcuni alberi.
Gli ultimi dieci giorni di dicembre sono stati più caldi della media e così anche i primi dieci giorni di mese. Gli altri dieci giorni – quelli di mezzo – invece hanno registrato temperature con valori vicini a quelli medi. Le precipitazioni sono state molto scarse e decisamente inferiori alla media del periodo. Lo riporta Meteo Trentino nel report pubblicato i 3 gennaio 2019.
La temperatura media mensile è stata di 3,7 °C e risulta superiore alla media che è pari a 1,9°C. La temperatura massima del mese di 14,7 °C è stata toccata il 30 dicembre e risulta anch’essa superiore alla media delle massime, pari a 10,9 °C, ma comunque inferiore alla massima assoluta di 18,0 °C del 17 dicembre 1989. La minima assoluta del mese di -4,9 °C, registrata il giorno 15, è superiore al valore medio che è pari a -6,8°C.
Nel mese di dicembre 2018 si sono registrate precipitazioni molto inferiori ai valori medi: a Trento Laste (dove c’è una stazione meteo) si sono misurati solo 4,8 mm a fronte di una media storica di 61,3 mm. I giorni con precipitazione maggiore di 1 mm sono stati due a fronte di una media di cinque.
Un successo che avvicina ma non assicura la salvezza e la permanenza in Serie A…
Questo articolo fa parte del progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra…
I gialloneri restano in zona PlayOut e devono ora cercare un’altra vittoria nelle prossime e…
Mancano ora 4 giornate al termine della regalar season e la squadra trentina è in…
Dall’11 al 13 aprile si alza il sipario sulla seconda edizione. L'organizzatrice: «Qui si presta…
L'ultima serata sarà dedicata alle vicende belliche della seconda guerra mondiale