Esteri

Chi è Jair Bolsonaro, il nuovo presidente del Brasile

TRENTO. Fino a qualche giorno fa Jair Bolsonaro era solo l’uomo delle fake news e delle gaffes. Il personaggio quasi caricaturale di estrema destra, autore di dichiarazioni omofobe, razziste e misogine. Da oggi Bolsonaro è il presidente eletto del Brasile: e il mondo si interroga su come sia stata possibile la sua vittoria. Proprio come faceva due anni fa, dopo l’elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti. E d’altronde fra i sostenitori di Bolsonaro c’è uno slogan che suona come un déjà vu: “Faça o Brasil grande outra vez”. L’equivalente portoghese del trumpiano “Make America great again”.

Fino a qualche tempo fa il Brasile era un Paese emergente. Poi c’è stata la più grave recessione economica della sua storia, con il pil che si è contratto di circa il 7% nel periodo tra il 2015 e il 2017. Negli ultimi anni c’è stata una leggera ripresa, accompagnata però a un preoccupante aumento del debito pubblico. Soprattutto non è diminuita la disoccupazione, a cui si deve aggiungere l’aumento della criminalità. Secondo i dati del Forum brasileiro de segurança publica, citati dall’Ispi (l’Istituto per gli studi di politica internazionale), nel 2017 in Brasile ci sono stati 63.880 omicidi. Sono in media 175 al giorno, in aumento del 2,9% rispetto all’anno precedente. Nel frattempo pure l’ex presidente Lula è finito in carcere, accusato di corruzione e di riciclaggio di denaro.

Per far fronte a questa situazione, Bolsonaro – ex capitano dell’esercito – si è presentato come persona autoritaria, nostalgica dei tempi della dittatura (1964-1986): «Il più grosso errore della dittatura brasiliana – ha detto nel luglio del 2016 – è stato torturare gli oppositori invece di ucciderli». E fra le sue proposte c’è la liberalizzazione dell’uso delle armi. «Dobbiamo farla finita con questa lagna del femminicidio. C’è solo l’omicidio e io infilerei un’arma in tutte le cinture» (marzo 2017).

Così Bolsonaro ha cavalcato un paradosso. Pur essendo un politico di lungo corso, da trent’anni alla Camera dei deputati, si è presentato come un uomo nuovo. Il rivoluzionario-conservatore (altro paradosso), capace di riportare ordine lì dove l’establishment ha fallito. Questo racconto è stato supportato dalle fake news diffuse attraverso i social network e i gruppi di Whatsapp: una sorta di rete parallela di informazione e propaganda, senza contraddittorio.

E poi c’è stato un momento chiave della campagna elettorale, quando il 6 settembre Bolsonaro è stato accoltellato da uno squilibrato durante un comizio. Ha trasformato la sua convalescenza in una sorta di show a colpi di tweet e dirette su Facebook e YouTube. Così, mentre i giornali pubblicavano le sue frasi razziste ed omofobe, Bolsonaro continuava a guadagnare consenso. Fino a essere scelto dalla maggioranza degli elettori come nuovo presidente del Brasile.

Daniele Erler

Giornalista professionista, laureato in storia, ideatore e direttore de ilMulo.it. Ha lavorato a Roma nella redazione del quotidiano Domani, di cui è stato caposervizio. Ha scritto per il Trentino, il Fatto Quotidiano e laStampa.it. È stato direttore dell'Associazione Culturale Lavisana. (Scrivi una mail)

Recent Posts

Ecco lo scatto d’orgoglio! Pressano espugna Fasano ed avvicina la salvezza

Un successo che avvicina ma non assicura la salvezza e la permanenza in Serie A…

5 giorni ago

Il torrente Avisio: dalla piscina naturale di Lavis alla crisi ambientale

Questo articolo fa parte del progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra…

2 settimane ago

Pressano, pari agrodolce: il derby con Bolzano muove poco la classifica

I gialloneri restano in zona PlayOut e devono ora cercare un’altra vittoria nelle prossime e…

2 settimane ago

Pressano ancora sconfitto, è del Cingoli lo scontro salvezza

Mancano ora 4 giornate al termine della regalar season e la squadra trentina è in…

2 settimane ago

“Lavis fa storie”: torna il Festival della fantasia tra teatro, narrazioni e laboratori creativi

Dall’11 al 13 aprile si alza il sipario sulla seconda edizione. L'organizzatrice: «Qui si presta…

2 settimane ago

Mezzolombardo, ultima serata culturale prima del gran finale di “Pagine di storia”

L'ultima serata sarà dedicata alle vicende belliche della seconda guerra mondiale

2 settimane ago