
In occasione delle festività natalizie verranno esposte alcune opere d’arte sul tema della Natività di proprietà della Parrocchia e di privati

Lavis. La rassegna prevede l’esposizione di opere d’arte presso le chiese di Sant’Udalrico, Loreto e San Giovanni Nepomuceno a Lavis. Le date sono: lunedì 26 dicembre, sabato 31 dicembre 2022 e venerdì 6 gennaio, dalle 8.00 alle 18.00. L’entrata sarà libera.
L’esposizione permette di contemplare alcune pregevoli opere pittoriche legate al tema della Natività di Gesù.
Dove e quali opere sarà possibile vedere
Nello specifico nella chiesa di Sant’Udalrico, sono esposte due tele di inzio XVIII secolo di autore ignoto facenti parte di un ciclo di cinque tele raffiguranti scene del Vangelo legate all’infanzia di Gesù. Le cinque tele facevano parte molto probabilmente degli arredi dell’antica chiesa di San Sebastiano, una chiesa appartenuta alla confraternita dei Battuti Laici e collocata dove ora c’è la macelleria Troier. Le due tele raffigurano l’Adorazione dei Pastori e l’Adorazione dei Re Magi.
Nella chiesa di San Giovanni Nepomuceno a Lavis, si può ammirare, ai piedi della bellissima pala di Francesco Sebaldo Unterpergher, un quadro della adorazione dei Magi di pittore tirolese del XVIII secolo.
Nella chiesa di Loreto si può contemplare la Natività del pittore tirolese Albin Egger Lienz del 1921. Albin Egger-Lienz nacque nel 1868 a Striebach vicino Lienz come figlio illegittimo di Maria Trojer e Georg Egger. Dal 1884 al 1893 Albin frequentò l’Accademia delle Belle Arti di Monaco. Nel 1899 l’artista si trasferì a Vienna. Solo un anno dopo diventò membro del “Künstlerhaus” (Casa degli artisti) e del “Hagenbundes”. Nel 1909 diventò membro della Secessione di Vienna, dalla quale però dopo soli sette anni si ritirò. Alcuni anni dopo, nel 1912, Albin Egger divenne professore all’Accademia delle Belle Arti di Weimar. Dopo pochi anni di lavoro come professore, l’artista si trasferì a S. Giustina nei pressi di Bolzano per lavorare lì come artista libero. Albin Egger-Lienz morì il 4 novembre 1926 presso il Grünwaldhof a S. Giustina a Bolzano.
Nel caso dell’esposizione nella chiesa di Loreto l’orario di apertura della chiesa potrà essere ridotto rispetto a quanto indicato nella locandina. Maggiori informazioni sull’apertura saranno indicate all’ingresso della chiesa.
Forse ti può interessare anche:
Pressano senza mordente, Fasano passeggia 41-30
I gialloneri in una serata no.
Sprint nel finale, Pressano espugna Siracusa 28-31
Ancora una volta sono i minuti.
Carretti e gruppi mascherati per il carnevale lavisano
Tante le novità presentate dalla Pro.
Nacor Medina, ecco il nuovo acquisto della Pallamano Pressano
Fra le linee giallonere vi è.
Vittoria con brivido per Pressano che nel finale raggiunge e sorpassa Carpi
Sotto di 1 rete a 15”.
Al via alla Secondaria di Lavis il progetto di Mediazione dei conflitti tra pari
Un progetto scolastico nuovo che cerca.
Lascia un commento