L’intervento degli americani, tra idealismo e motivi economici, spostò gli equilibri del conflitto e condizionò pesantemente anche il dopoguerra
Trento. Uno dei fattori che innescarono il cambiamento degli equilibri nel primo conflitto mondiale fu la discesa in campo degli Stati Uniti d’America. Retroscena, motivazioni e conseguenze di un evento che avrebbe cambiato le sorti della guerra ma anche la storia dal dopoguerra in poi.
Ce ne parla Alessandro Salvador (San Vito al Tagliamento, 1979). Ha studiato storia a Trieste e Trento, dove ha ottenuto il dottorato nel 2010. Dopo diversi incarichi di ricerca in Italia e Germania, attualmente insegna storia contemporanea all’Universita’ di Nottingham.
I video “Pillole di Storia” sono un progetto di narrazione digitale rivolto a tutti, per approfondire, scoprire e studiare la storia della Grande Guerra e delle sue conseguenze. L’iniziativa intende anche sostenere Emergency, che da molti anni svolge una preziosa attività di cura e di attenzione verso i più deboli spesso vittime di guerre, ieri come oggi. Vi invitiamo a sostenere il loro operato negli ospedali italiani nella lotta al Coronavirus.
Forse ti può interessare anche:
-
Lavis e l’Avisio, gli anni del cambiamento
Questo articolo fa parte del progetto.
-
Pressano regge un tempo, Brixen vince
Ancora una sconfitta per i gialloneri.
-
Lavis nel Primo Novecento: economia, guerra e memorie di un paese in trasformazione
Questo articolo fa parte del progetto.
-
Una serata per spiegare il progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo”
Nella serata verrano presentati i risultati.
-
Amara sconfitta, Pressano cede a Chiaravalle: sfuma la Coppa Italia
Uno stop inaspettato che nega alla.
-
Mezzolombardo e la Grande guerra in una serata dell’Associazione Castelli del Trentino
Nell'incontro in sala Spaur si parlerà.
Lascia un commento